Punta Marina, ritorna la manifestazione delle Forze Armate.
Aero Club Francesco Baracca. Aeromodellismo, raduni, gare: il calendario 2019 mette le ali
Un calendario di appuntamenti che unisce gli appassionati del volo, in tutte le sue declinazioni: l’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo ha le idee chiare come il cielo, e così oggi, sabato 6 aprile, nella propria sede aeroportuale di Villa San Martino, ha presentato alla stampa i numerosi eventi che verranno nei prossimi mesi. Sono intervenuti per l’occasione Pasquale Montalti, assessore alla Promozione urbana del Comune di Lugo, e Marco Buscaroli, vicepresidente dell’Aero Club “Francesco Baracca”.
“L’aeroporto appartiene alla città, qui può venire chiunque, non solo gli appassionati – ha dichiarato Marco Buscaroli -. Quest’anno in particolare possiamo dire che praticamente tutti i fine settimana ospiteremo iniziative, alcune di carattere internazionale: abbiamo intenzione di rilanciare questo meraviglioso luogo e di farlo vivere ai tanti cittadini che qui possono sicuramente passare piacevoli ore con la famiglia o gli amici”.
“Siamo legati all’Aero Club da un lungo sodalizio che si è rafforzato ancor di più nel 2018, in occasione delle tante iniziative organizzate in sinergia per celebrare il centenario della morte di Francesco Baracca – ha dichiarato Pasquale Montalti -. Siamo molto grati per l’impegno profuso nel promuovere la nostra città, attraverso la passione per il volo e non solo, e questo calendario è sicuramente qualcosa di cui essere orgogliosi. Il 2019 sarà un anno importante e sono certo che i cittadini apprezzeranno le numerose iniziative messe in campo”.
Per quanto riguarda l’aeromodellismo, è salda l’affermazione dell’aeroporto lughese nel panorama internazionale: il 27 e 28 aprile ci sarà la quarta edizione dell’Italia Jet Show, dedicato ai realistici modellini a reazione, mentre il 7 e l’8 settembre tornerà protagonista la Coppa d’oro, giunta alla 56esima edizione, evento agonistico che richiama appassionati da diverse nazioni del mondo e in tutte le discipline (notevole l’attesa presenza di sportivi nelle quattro categorie: 12 equipaggi per la velocità, 30 per l’acrobazia, 31 nel team racing e 41 nel combat, di diverse nazionalità).
Per quanto riguarda il volo a motore e le manifestazioni aeree, dal 24 al 26 maggio ci sarà il Campionato italiano di acrobazia aerea – XXXVI trofeo “Roberto Crippa”, mentre il 15 giugno il Giro aereo della Romagna. Dal 20 al 23 giugno prenderà vita invece la terza edizione di “Valore Tricolore”, sui cieli di Marina di Ravenna, evento organizzato dall’Aero Club lughese in collaborazione con il Comune di Ravenna.
Spazio anche agli eventi motoristici con il raduno di Harley Davidson (12 maggio) e di Abarth Italia (6 e 7 luglio), e allo sport, con le gare ciclistiche giovanili (2 giugno).
Agli eventi si affiancano le attività della scuola di volo: dalla scuola per ultraleggeri a quella per elicotteri, dal noleggio di aeroplani da turismo fino ai corsi per ottenere il permesso di conduzione dei droni. Molto attiva anche la sezione aeromodellismo, che comprende una scuola di aeromodellismo certificata, ovvero che rilascia l’attestato di aeromodellista e l’abilitazione al pilotaggio (in volo vincolato o radiocomando), al termine dei relativi corsi teorici e pratici. La sezione ospita inoltre ogni anno la Coppa d’oro, come detto, una delle più grandi competizioni internazionali di volo vincolato. L’Aero Club punta su un costante aggiornamento della propria offerta formativa e dei mezzi. Questo fattore, determinato dalla grande passione degli associati e unito a un’esperienza lunga oltre mezzo secolo, pone il club lughese ai massimi livelli nazionali e non solo, per ampiezza e qualità dell’offerta di servizi legati al volo.
Il consiglio direttivo dell’aeroclub Francesco Baracca è composto dal presidente Oriano Callegati e dai consiglieri Marco Buscaroli, Claudio Tavoni, Giuseppe Berardo, Gianluca Babini, Rodolfo Rigucci, Fulvio Salucci, Claudio Pocaterra, Corrado Foschi, Dante Gobbi e Daniele Garavini.
L’aeroclub è attivo dai primi anni Cinquanta e conta 160 soci, di cui 72 piloti. Dispone di cinque hangar (che contengono due officine), una pista di decollo di 800 metri con torre di controllo, aula didattica, foresteria, nonché gli spazi ricreativi della sede del club e un’area all’aperto attrezzata con giochi per bambini. Da inizio 2018 è attivo il nuovo bar nuovo bar del club, il circolo “Al volo”. Il club lughese è gemellato con la brigata aeromobile “Friuli”.
Assalto all’europa
Assalto all’Europa
E’ l’alba del 13 maggio 1984. Mentre in Europa la quasi totalità della popolazione dorme ignara dei reali pericoli della Guerra Fredda, quella domenica mattina in un bunker del Cremlino si susseguono frenetici i briefing. L’Allarme Rosso, l’allerta che preannuncia un attacco imminente del Patto di Varsavia, viene trasmesso a tutte le unità aeree della NATO. Tra queste, vi è quella di un gruppo di piloti italiani di Caccia Bombardieri. Pronti a vender cara la pelle, anche loro si preparano all’inevitabile combattimento, ma l’impensabile accade…”. Il romanzo inizia e termina con una lunga serie di avvenimenti politico-militari mondiali, realmente accaduti negli anni ’80 e che ci fanno rivivere il clima di Guerra Fredda. Tutto il testo non ha note, ma sarà possibile approfondirne molti aspetti leggendo “Per saperne di più”, dove si scoprirà che anche la parte romanzata poggia su molte circostanze reali.
Il libro è dedicato, oltre che a San Giovanni Paolo II, alle centinaia di Piloti della NATO e del Patto di Varsavia deceduti in servizio durante i quarant’anni di Guerra Fredda.
3 Febbraio OpenDay
Caro amico,
Domenica 3 febbraio 2019 l’Aeroclub “Francesco Baracca” di Lugo organizza un Open Day al quale abbiamo invitato quanti ci hanno fatto visita alla fiera dello scorso anno. Anche tu sei invitato a partecipare.
E’ un occasione per portare i tuoi amici a provare la bellezza del volo, e forse fra qualche mese anche tu potrai essere pilota.
La giornata si prefigge lo scopo di presentare la struttura aeroportuale e la sua articolazione, promuovere i corsi basici per il pilotaggio, familiarizzare con le diverse tipologie di velivoli in organico al sodalizio allo scopo di valutare insieme l’offerta che più di tutte potrebbe soddisfare le tue aspettative. VDS (volo da diporto sportivo) LAPL (Licenza di pilota privato light) PPL (Licenza di pilota privato) CPL (licenza di pilota commerciale).
Questo il programma della giornata:
Dalle ore 10.00
Presentazione Corsi
Dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Visita strutture Aeroclub (Hangar, officine, simulatore e foresteria)
Conoscenza velivoli
Dalle ore 11.30 alle ore 13.00
Attività di volo
Briefing pre e post volo
Al pomeriggio ore 14,30 ripetizione del programma mattutino
Anche tu pilota per un giorno, per vivere insieme una giornata alquanto dinamica all’insegna di una comune passione.
Auspicando nella tua partecipazione, restiamo in attesa di una gradita conferma.
Tel. Segreteria dal martedì al sabato 0545 76400 oppure inviare mail a info@aeroclublugo.it
Il presidente
Oriano Callegati
Dal 1 gennaio 119,655
Dal 1 gennaio è entrata in vigore la normativa che impone la nuova canalizzazione a 8,33 KHz per tutte le frequenze aeronautiche. Su disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico ci siamo anche noi adeguati a questo standard. Per tanto la nuova frequenza dell’ aeroporto di lugo sarà 119,655 Mhz.
Auguri
Caro Socio,
Anche il 2018 volge al termine. E’ stato un anno molto intenso, ma ha portato tante novità al nostro club. Con tutto il consiglio abbiamo iniziato un’opera di rinnovamento del nostro sodalizio. L’acquisto del nuovo P2008, gli interni del I-LUBB, il locale bar, e un’insieme di tante piccole cose che hanno portato visibilità e tanti nuovi soci.
Sicuramente le novità non sono finite, e fra non molto sarà rimesso in linea l’ I-LURR con i nuovi interni. La nuova normativa EASA, purtroppo ci impone l’adeguamento delle radio con spaziatura 8,33 KHz e questo comporterà una spesa consistente. Abbiamo bisogno ancora del tuo indispensabile aiuto, che sono per’altro sicuro non farai mancare.
Ti informo che l’importo della quota sociale per l’anno 2019 non ha subito variazioni, per cui :
QUOTA ASSOCIATIVA €. 180,00
(soci piloti, ordinari, aeromodellisti ed allievi)
QUOTA ASSOCIATIVA JUNIOR (fino a 25 anni) €. 100,00
QUOTA SERVIZI ED USO AEREI PER I PILOTI €. 500,00
Il pagamento della quota associativa può essere effettuato in segreteria oppure tramite bonifico bancario :
Iban IT53W0854223800020000118970 Banca di Credito Cooperativo Ravennate ed Imolese sede Lugo.
Iban IT49T0623023800000030338763 Credite Agricole sede di Lugo
Vi rammento che l’art. 3 dello Statuto sociale stabilisce che le quote associative devono essere versate entro il mese di Gennaio al fine di evitare l’automatica decadenza da socio.
Colgo l’occasione per porgere a nome mio e del Consiglio Direttivo i migliori Auguri di Buone Feste e di prospero 2019.
Il presidente
Oriano Callegati