28 Marzo 2023 alla base del 15° stormo di Cervia in occasione dei 100 anni dell’ Aeronautica Militare un grandioso open day aperto a tutti gli appassionati. Dalle ore 10 alle ore 16 potrete visitare la mostra storica del 15° stormo, toccare con mano gli elicotteri che tante vite umane hanno salvato, e potrete incontrare anche noi dell’ Aero Club Lugo.
Sabato 4 Marzo presso il Salone Estense
Sabato 4 marzo presso il salone Estense nella rocca di Lugo, il Comandante Flavio Babini presenta l’ultimo suo libro.
19 giugno Tricolore Air Show
Punta Marina, ritorna la manifestazione delle Forze Armate.
L’Aero Club “Francesco Baracca” scalda i motori
L’Aero Club “Francesco Baracca” scalda i motori,
a Lugo i test di fine stagione del Team Unibo Motorsport
La squadra dell’Università di Bologna proverà a Villa San Martino i suoi prototipi
Oriano Callegati: “Una collaborazione che vogliamo arricchire per allargare l’offerta ai giovani”
L’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo incontra l’Università di Bologna in un nuovo progetto dedicato a motori e formazione. Sarà infatti l’aeroporto di Lugo a ospitare i test di fine stagione del Team UniBo Motorsport, squadra composta da studenti dell’Alma Mater che dà quindi l’opportunità a tanti giovani di mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti in diversi corsi di laurea. In questa occasione il Team proverà quindi i propri prototipi, testando, in particolare, la monoposto SAE Combustion Tenace GN e la moto elettrica, Minerva GN, vincitrice della sua categoria ad Aragòn, entrambe progettate dagli studenti dell’Alma Mater.
Le prove nella pista lughese serviranno a risolvere i problemi che si sono verificati nel corso delle gare sui veicoli, soprattutto in vista della stagione futura. Inoltre, durante la giornata di prove sarà possibile scoprire anche la prima auto elettrica Elettra GN, che verrà esposta insieme agli altri prototipi presenti, prima di fare il suo debutto ufficiale, il prossimo anno, nelle competizioni SAE, le gare tra studenti universitari.
Il nuovo accordo tra Aero Club e Alma Mater è stato presentato in conferenza stampa lunedì 8 novembre dal presidente dall’Aero Club “Francesco Baracca” Oriano Callegati, il sindaco di Lugo Davide Ranalli e il Team Leader di UniBo Motorsport Rebecca Rimondi.
Erano Presenti inoltre Pietro Benvenuti Direttore dell’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, l’Assessore alle attività produttive del Comune di Lugo Luciano Tarozzi, Il capo di Gabinetto del comune di Lugo Gabriele Montanari e Nicola D’Ettorre Presidente CNA Lugo.
“L’accordo con l’associazione studentesca di Alma Mater rappresenta per il nostro Aeroclub un’importante collaborazione che ci mette al centro di un progetto dedicato a sviluppo e innovazione – ha spiegato Oriano Callegati -. Un’iniziativa che intendiamo proseguire e arricchire ulteriormente. Stiamo infatti predisponendo diversi accordi con gli istituti scolastici del territorio per migliorare l’attività formativa a favore dei giovani. Pensiamo che partire da questi ultimi, dal loro coinvolgimento, sia fondamentale per il futuro e noi non ci tireremo indietro”.
Il sindaco di Lugo Davide Ranalli ha poi aggiunto che questi momenti di confronto e di collaborazione sono fondamentali per il territorio e per il suo sviluppo. Già da tempo l’amministrazione comunale ha incrementato progetti che vedono nel coinvolgimento dell’università e degli enti di formazione dei soggetti fondamentali per la realizzazione di attività concrete che guardano al futuro.
UniBo Motorsport è la squadra corse dell’Università di Bologna che partecipa a diverse competizioni studentesche a livello mondiale. A luglio di quest’anno la squadra, con la moto elettrica, ha vinto la VI MotoStudent International Competition nella categoria Electric, confermandosi con un secondo posto ottenuto ad ottobre nella MotoEngineering Italy. Minerva GN si basa su un motore elettrico, fpneumatici e impianto frenante forniti dalla Federazione, mentre gli altri componenti del mezzo sono stati sviluppati interamente dagli studenti. La monoposto a combustione ha ottenuto ottimi risultati, con prestazioni sempre prossime al podio. Il terzo posto a Barcellona nella Formula Student Spain e il quarto nell’edizione italiana a Varano, coronate da un primo posto nel Design Event, rendono giustizia alla bontà del progetto. Grandi risultati che portano sempre più attesa per il debutto in pista della macchina elettrica, che ha avuto la possibilità di partecipare alla prima fase della competizione di Varano ottenendo il primo posto Overall.
Kamchatka 2022
Zoom Meeting
https://us04web.zoom.us/j/75734883328?pwd=K1FiOVY2ZjRUbFFlMm9tTTlJaVp2Zz09
Meeting ID: 757 3488 3328
Passcode: V6iYaC
L’Aero Club guarda al futuro
Un anno fortemente condizionato dalla pandemia, ma caratterizzato anche da importanti rinnovamenti per l’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo. Nonostante l’impossibilità di organizzare nuovi eventi e la parziale chiusura del primo semestre di quest’anno, l’Aero Club lughese è infatti riuscito a garantire senza sensibili interruzioni le sue attività a favore dei tanti soci iscritti e di coloro che vogliono diventare piloti.
Il 2020 ha visto anche un rilevante intervento tra le attrezzature dell’Aero Club, in particolare per quanto riguarda il simulatore di volo per elicottero: alcuni suoi componenti, come il sistema visual e il software sono stati aggiornati, permettendo così di aumentare le proposte formative che attualmente l’Aero Club assicura anche per allievi provenienti da altri Paesi europei.
All’aeroporto di Lugo continuano anche le attività della Scuola di volo. La parziale chiusura di questa primavera ha ridotto il numero di ore di volo svolte dal sodalizio, mentre con la riapertura molti sono stati i giovani che si sono avvicinati e successivamente iscritti alla prestigiosa Scuola di volo che oggi può contare più di 25 allievi iscritti, di età compresa tra i 17 e i 40 anni, pronti a raggiungere in breve tempo il brevetto d’aereo o di elicottero o semplicemente l’attestato di pilota da diporto sportivo. Attualmente, nel rispetto delle disposizioni in vigore, le lezioni teoriche si svolgono via web, con metodo “a distanza”, mentre l’attività di volo con istruttore prosegue regolarmente, consentendo il recupero delle ore di volo non effettuate a primavera.
“Guardiamo al nuovo anno con ottimismo – spiega il Presidente dell’Aero Club di Lugo Oriano Callegati -. In quest’anno così complicato non abbiamo smesso di pensare al futuro, rinnovando anche alcune infrastrutture dell’aeroporto, come ad esempio il bar, il ristorante, parte della foresteria allievi e della torre di controllo, a conferma che la policy condotta in questi ultimi anni, che vede l’Aero Club attivamente partecipe e apprezzato organizzatore di importanti eventi sul nostro territorio, è quella giusta. L’essere riusciti a fare squadra grazie alla partecipazione di molti nostri soci alle attività negli ultimi anni ha rappresentato e rappresenta la forza del nostro Club”.
Molti i progetti in cantiere previsti per il 2021, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione di importanti eventi e lo sviluppo dell’area aeroportuale che sarà un valore aggiunto per tutto il territorio della Bassa Romagna.