L’Aero Club “Francesco Baracca” scalda i motori

L’Aero Club “Francesco Baracca” scalda i motori,
a Lugo i test di fine stagione del Team Unibo Motorsport

La squadra dell’Università di Bologna proverà a Villa San Martino i suoi prototipi
Oriano Callegati: “Una collaborazione che vogliamo arricchire per allargare l’offerta ai giovani”

L’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo incontra l’Università di Bologna in un nuovo progetto dedicato a motori e formazione. Sarà infatti l’aeroporto di Lugo a ospitare i test di fine stagione del Team UniBo Motorsport, squadra composta da studenti dell’Alma Mater che dà quindi l’opportunità a tanti giovani di mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti in diversi corsi di laurea. In questa occasione il Team proverà quindi i propri prototipi, testando, in particolare, la monoposto SAE Combustion Tenace GN e la moto elettrica, Minerva GN, vincitrice della sua categoria ad Aragòn, entrambe progettate dagli studenti dell’Alma Mater.

Le prove nella pista lughese serviranno a risolvere i problemi che si sono verificati nel corso delle gare sui veicoli, soprattutto in vista della stagione futura. Inoltre, durante la giornata di prove sarà possibile scoprire anche la prima auto elettrica Elettra GN, che verrà esposta insieme agli altri prototipi presenti, prima di fare il suo debutto ufficiale, il prossimo anno, nelle competizioni SAE, le gare tra studenti universitari.

Il nuovo accordo tra Aero Club e Alma Mater è stato presentato in conferenza stampa lunedì 8 novembre dal presidente dall’Aero Club “Francesco Baracca” Oriano Callegati, il sindaco di Lugo Davide Ranalli e il Team Leader di UniBo Motorsport Rebecca Rimondi.

Erano Presenti inoltre Pietro Benvenuti Direttore dell’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, l’Assessore alle attività produttive del Comune di Lugo Luciano Tarozzi, Il capo di Gabinetto del comune di Lugo Gabriele Montanari e Nicola D’Ettorre Presidente CNA Lugo.

“L’accordo con l’associazione studentesca di Alma Mater rappresenta per il nostro Aeroclub un’importante collaborazione che ci mette al centro di un progetto dedicato a sviluppo e innovazione – ha spiegato Oriano Callegati -. Un’iniziativa che intendiamo proseguire e arricchire ulteriormente. Stiamo infatti predisponendo diversi accordi con gli istituti scolastici del territorio per migliorare l’attività formativa a favore dei giovani. Pensiamo che partire da questi ultimi, dal loro coinvolgimento, sia fondamentale per il futuro e noi non ci tireremo indietro”.

Il sindaco di Lugo Davide Ranalli ha poi aggiunto che questi momenti di confronto e di collaborazione sono fondamentali per il territorio e per il suo sviluppo. Già da tempo l’amministrazione comunale ha incrementato progetti che vedono nel coinvolgimento dell’università e degli enti di formazione dei soggetti fondamentali per la realizzazione di attività concrete che guardano al futuro.

UniBo Motorsport è la squadra corse dell’Università di Bologna che partecipa a diverse competizioni studentesche a livello mondiale. A luglio di quest’anno la squadra, con la moto elettrica, ha vinto la VI MotoStudent International Competition nella categoria Electric, confermandosi con un secondo posto ottenuto ad ottobre nella MotoEngineering Italy. Minerva GN si basa su un motore elettrico, fpneumatici e impianto frenante forniti dalla Federazione, mentre gli altri componenti del mezzo sono stati sviluppati interamente dagli studenti. La monoposto a combustione ha ottenuto ottimi risultati, con prestazioni sempre prossime al podio. Il terzo posto a Barcellona nella Formula Student Spain e il quarto nell’edizione italiana a Varano, coronate da un primo posto nel Design Event, rendono giustizia alla bontà del progetto. Grandi risultati che portano sempre più attesa per il debutto in pista della macchina elettrica, che ha avuto la possibilità di partecipare alla prima fase della competizione di Varano ottenendo il primo posto Overall.

23 24 e 25 alla Fiera di Forlì

Con il nostro stand siamo alla Fiera di Forlì. Veniteci a trovare, avrete la possibilità di parlare con i nostri piloti e di provare il simulatore di volo.
L’ Aero Club di Lugo è sempre più vicino al territorio.

Il maggiolino all aero club

Lugo, il maggiolino matto Herbie al ‘Battesimo dell’aria’ dedicato a Francesco Baracca

Ci sarà anche il Maggiolino matto Herbie della celebre saga Walt Disney tra le circa 40 vetture che – domenica 4 novembre in centro Lugo – parteciperanno al raduno ‘Battesimo dell’aria’, dedicato a Francesco Baracca nell’anno del centenario dalla sua morte e organizzato dal Club Volkswagen Italia.

Per l’occasione sarà ripercorsa la storia dell’asso degli assi dell’aeronautica italiana: il punto di incontro, alle 9.30, sarà al museo ‘Francesco Baracca’, dove si terrà una visita guidata per scoprire alcuni cimeli e oggetti appartenuti all’eroe, tra cui lo Spad VII, aereo del 1917 sul quale Francesco Baracca conseguì una delle sue 34 vittorie col famoso emblema del cavallino rampante. I partecipanti potranno inoltre ammirare un caccia a reazione dell’Aeronautica Militare italiana, con uso del simulatore e la proiezione di alcuni filmati.

Alle 11 verrà scattata una foto commemorativa davanti al Monumento di Francesco Baracca. Successivamente ci si dirigerà all’aeroporto ‘Francesco Baracca’ di Villa San Martino, che ospiterà le prove di abilità con le storiche Volkswagen, prima del pranzo nella foresteria dei piloti. In seguito, alle 15, sono in programma le premiazioni degli equipaggi vincitori del ‘Trofeo Francesco Baracca’ e l’assegnazione del Volo Premio al primo classificato del raduno.

Possono partecipare tutti i possessori di Volkswagen storiche raffreddate ad aria in tutte le declinazioni. Per prendere parte all’iniziativa è necessaria la prenotazione, segnalando tipo vettura e numero di partecipanti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero 335-6150500 o scrivere a segreteria@clubvolkswagenitalia.it.

Giornate dell’aeromodellismo 2018
Sabato 20 e domenica 21 ottobre all’aroclub di Villa San Martino si celebra il 5° Memorial Baldazzi con esibizioni, prove di volo e visite guidate

Sabato 20 e domenica 21 ottobre all’aeroclub “Francesco Baracca” di Villa San Martino, si terrà il 5° “Memorial Mauro Baldazzi”, una due giorni di esibizioni in volo e presentazioni statiche di aeromodellidi ogni tipo, prove di volo e visite guidate all’aeroporto e negli hangar. Nelle due giornate, dalle 10 fino alle 17.30, ci saranno esibizioni di modelli riproduzione radiocomandati a turbina con manovre acrobatiche.

Domenica pomeriggio saranno inoltre esposti, con dimostrazioni di volo, diversi tipi di aeromodelli radiocomandati e in volo vincolato, da divertimento o da gara, con motori a scoppio o elettrico e tanto altro. Sarà inoltre possibile provare il pilotaggio di un semplice ‘modello scuola’ in volo vincolato in doppio comando con un istruttore e provare il volo radiocomandato al simulatore o con voli in doppio-comando con istruttore.

In occasione di queste due giornate, l’aeroclub “Francesco Baracca” mostrerà ai visitatori l’insieme delle proprie strutture e attività, a partire dalle occasioni di relax (bar, ristorante e parco giochi), fino alla scuola di pilotaggio aerei ed elicotteri, scuola per licenze di utilizzo droni, corsi di aeromodellismo e tanto altro.

L’evento è organizzato dall’aeroclub “Francesco Baracca” in collaborazione con l’associazione F4J Italia.
Per ulteriori informazioni, contattare l’aeroclub “Francesco Baracca” al numero 0545 76028.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Leggi la Privacy Policy.