Scuola Nazionale Elicotteri Guido Baracca

È stata la prima scuola civile di volo su elicotteri costituita in Italia.
Dalla fondazione avvenuta nel 1982 ad oggi ha effettuato oltre 46.000 ore di volo, ha rilasciato oltre 860 licenze di pilota elicottero e oltre 678 abilitazioni su NH300 e AB206.  Gli istruttori certificati ed abilitati superano le 70 unità.
Oltre 35 anni di esperienza nella formazione fanno di Lugo la prima scuola per elicotteristi in Italia. L’esperienza degli istruttori (tutti con oltre 5000 ore di volo) rendono la Scuola Nazionale Elicotteri un punto di riferimento europeo riconosciuto da tutte le aziende che fanno dell’elicottero uno strumento di lavoro.


Come diventare elicotteristi? 

Molti dei ragazzi che hanno frequentato la nostra scuola elicotteri ci hanno scelto perchè siamo stati i primi in Italia ad ottenere tutte le certificazioni necessarie a formare i nuovi piloti di elicotteri. Naturalmente abbiamo formato anche i primi istruttori operativi presso altre strutture. Il secondo motivo è quello di essere una scuola pura, cioè non svolgiamo altre attività diverse dalla formazione.  Altre scuole svolgono lavoro aereo e l’attività didattica viene svolta negli spazi tra un lavoro e l’altro, con l’impossibilità di avere tempi certi per lo svolgimento di tutte le attività formative.

Con l’entrata in vigore delle nuove norme JAR/EASA la scuola di volo ha ottenuto la certificazione di ATO, un riconoscimento che permette ai nostri elicotteristi di poter lavorare su tutto il territorio europeo.
Elisoccorso, servizi di antincendio boschivo, protezione civile, grandi compagnie di lavoro aereo italiane ed estere riconoscono l’alto grado di preparazione professionale ottenuto dai nostri allievi.  Corsi PPL, CPL, ATPL, IR, FI, conversioni di licenze nazionali ed estere in licenze JAR.  Seminari di aggiornamento per istruttori, renewal, revalidation, corsi JAR FCL – OPS per conversioni licenze da ICAO a JAR questo è ciò che la nostra scuola può offrire con competenza e professionalità.  La disponibilità di una foresteria a disposizione degli allievi e di un simulatore approvato ENAC consente di ridurre considerevolmente i costi di addestramento, offrendo la possibilità a tutti di poter intraprendere questa professione unica.

L’attività didattica è conforme a quanto previsto dalla normativa europea EASA

Per poter iniziare un corso il candidato deve risultare idoneo alla visita medica di 1^ o 2^ classe presso uno dei centri autorizzati dall’E.N.A.C. (sarà cura dell’AT.O. inviare i candidati a visita).

PPL (H) – PRIVATE PILOT LICENSE HELICOPTER
(Corso di pilota privato)
Età minima 17 anni, visita medica 2^ classe.
Volo per turismo, permette l’accesso ad altri corsi, quali CPL(H) ed IR(H) per diventare pilota professionista.
Prevede 120 ore di teoria e 45 ore di volo.
Al termine del corso l’allievo deve sostenere un esame teorico e uno pratico
in volo.

CPL (H) - COMMERCIAL PILOT LICENCE  (HELICOPTER)
Età minima 18 anni e visita medica 1^ classe presso l’Istituto di Medicina Legale AM.
Per l’ammissione sono richieste conoscenze teoriche a livello scuola superiore.
Abilita alla professione su elicotteri da pilota responsabile o copilota.
Prevede 250 ore di teoria e 200/185 ore di volo (delle quali 10 su simulatore).
Livello conoscenza lingua inglese: almeno 4.
Durata minima del corso: 6 mesi.
Al termine del corso l’allievo deve sostenere un esame teorico in lingua
inglese e uno pratico in volo.

CPL(H) INTEGRATO - COMMERCIAL PILOT LICENCE (HELICOPTER)
Età minima 18 anni, visita medica 1^ classe presso l’Istituto di Medicina Legale AM.
Per l’ammissione sono richieste conoscenze teoriche a livello scuola superiore.
Abilita alla professione su elicotteri da pilota responsabile o copilota senza
possedere alcuna licenza prima dell’iscrizione.
Prevede 350 ore di teoria e 135 ore di volo (delle quali 25 su simulatore).
Livello conoscenza lingua inglese: almeno 4.
Durata minima del corso: 12 mesi
Al termine del corso l’allievo deve sostenere un esame teorico in lingua
inglese e uno pratico in volo.

ATP/IR (H) INTEGRATO
Età minima 21 anni, visita medica 1^ classe presso l’Istituto di Medicina Legale AM.
Per l’ammissione sono richieste conoscenze teoriche a livello scuola superiore.
Abilita alla professione su elicotteri da pilota responsabile o copilota iniziando
senza alcuna licenza prima dell’iscrizione.
Il corso si conclude con il conseguimento della CPL(H) con abilitazione al volo
strumentale (IR) e certificazione alla condotta in equipaggio plurimo (MCC)
ed abilitazione elicottero Plurimotore.
Prevede 750 ore di teoria e 195 ore di volo (delle quali 50 su simulatore).
Livello conoscenza lingua inglese: almeno 4.
Durata minima del corso: 15 mesi.
Al termine del corso l’allievo deve sostenere un esame teorico in lingua
inglese e uno pratico in volo.

IR(H) - INSTRUMENTAL RATING
(Abilitazione al volo strumentale)
Età minima 18 anni, visita medica 1^ o 2^ classe, per l’ammissione è
richiesta almeno una licenza PPL.
L’IR consente di volare di notte e in condizioni meteorologiche critiche e per
l’aereo può essere conseguita su single o multi engine aircraft mentre per
l’elicottero solo su multi engine.
Prevede 150 ore di teoria e 50/55 ore di volo (delle quali 40 su simulatore).
Livello conoscenza lingua inglese: almeno 4.
Durata minima del corso: 3 mesi.
Al termine del corso l’allievo deve sostenere un esame teorico in lingua
inglese e uno pratico in volo.

CERTIFICAZIONE MULTI CREW COORDINATION (MCC)
Corso essenziale per poter volare in equipaggio plurimo.
Età minima 18 anni, visita medica 1^ o 2^ classe.
Per l’ammissione è richiesta almeno una licenza PPL(H) con o senza IR(H).
Prevede 25 ore di teoria e 20 ore di volo.
Durata minima 15 giorni.

CORSO ISTRUTTORI
L’Aeroclub di Lugo può sostenere i seguenti corsi:
- Istruttore volo FI(A)(H);
- Istruttore volo strumentale IRI(A)(H);
- Istuttori Multi Crew MCCI(H).
Al termine l’allievo dovrà sostenere un esame teorico e uno pratico in volo per
la valutazione della competenza (MCCI escluso).

ATTIVITA’ GIORNALIERA del frequentatore “Full Time”

L’attività addestrativi di una giornata tipo comprende otto ore di impiego così suddiviso:
– 1 ora di volo
– 1 ora di briefing e de briefing
– 3 ore di lezione teoriche
– 3 ore di studio libero.
La scuola dispone di foresteria con uso cucina e ristorante convenzionato.

SINTESI DEL PROGRAMMA ADDESTRATIVI per frequentatori “Full Time”

Le direttrici entro le quali si sviluppa il programma di addestramento per il corso PPL sono stabilite dalla
normativa PART FCL e pertanto sarà seguito uno specifico programma che generalmente prevede una
fase teorica sovrapposta a più fasi di volo:
– corso teorico con svolgimento di lezioni, test intermedi ed esercitazioni;
– prima fase di apprendimento di tutte le manovre tipiche dell’elicottero che permettano al candidato di
effettuare il primo volo da solo;
– seconda fase di consolidamento delle capacità di condotta dell’elicottero in aree ristrette ed in
navigazione con o senza l’uso delle radioassistenze;
Qualora si frequenti un corso CPL integrato o modulare, quanto sopra sarà integrato con un
addestramento più approfondito e sarà aggiunta una fase relativa al volo con il solo ausilio degli strumenti
(simulatore ed elicottero) ed una fase di volo notturno e per quanto riguarda la teoria, si rende noto che
essa sarà svolta in concomitanza della pratica per non dilatare i tempi di addestramento.
In specifici momenti del corso teorico verranno somministrati quiz per l’accertamento del livello intermedio
di preparazione e l’ammissione agli esami finali sarà preceduta da un accertamento che simula l’esame
ministeriale e, se superato, determina l’ammissione allo stesso.
Le prove teoriche per il conseguimento della:
– PPL si svolgono presso le Direzioni Aeroporto ed ai candidati sarà fornito l’elenco delle località ed il
calendario annuale degli esami
– ATPL/CPL/IR si svolgono presso le sedi in Roma o all’Aeroporto di Malpensa. Ai candidati sarà fornito
l’elenco il calendario annuale degli esami e la località sede delle prove che saranno su supporto
informatico.
Le prove pratiche vengono svolte in sede o, in casi rari, su aeroporti vicini.

CALENDARIO DEI CORSI

PPL
Generalmente 3 corsi l’anno con inizio marzo, giugno e settembre.
Chi non potesse frequentare il corso a tempo pieno, potrà prendere accordi per un corso personalizzato,
tenendo in considerazione che l’eccessiva diluizione del corso non è consigliabile al fine di un proficuo
apprendimento che potrebbe comunque essere tale aumentando le ore di volo minime previste.

ATP/CPL/IR
Uno o due corsi all’anno con inizio della parte teorica in periodi stabiliti volta per volta in base
all’omogeneità, numero ed esigenze dei candidati.

ALTRI CORSI: in funzione delle esigenze e del numero dei partecipanti

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Leggi la Privacy Policy.